
La pressione delle gomme è un fattore da non sottovalutare quando si fa manutenzione alla propria auto.
Un’adeguata pressione delle gomme offre numerosi vantaggi, come favorire l’aderenza su strada, ridurre le distanze di frenata ed in generale massimizzare le performance del veicolo.
Inoltre, quando il veicolo è equipaggiato con gomme gonfiate alla giusta pressione la superficie a contatto con l’asfalto è ottimizzata, il che permette di massimizzare la durata dei pneumatici e di conseguenza di sostituirli meno di frequente.
Un altro fattore non indifferente è l’ottimizzazione dei consumi di carburante, che fa bene sia al risparmio economico che al rispetto per l’ambiente.
Come si determina la Pressione Corretta per le Gomme da 18, 19, 20 Pollici o superiori?
Non esiste un valore univoco per la pressione corretta per una gomma, ma si può individuare la pressione raccomandata dal costruttore del veicolo in base al modello di auto ed al carico trasportato.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio raccomandata dal costruttore potrebbe variare, tra le gomme anteriori e quelle posteriori anche in funzione della distribuzione dei carichi del veicolo (configurazione, posizione del motore, baricentro, …). In più, se stai per intraprendere un viaggio a pieno carico, la pressione raccomandata potrebbe essere superiore rispetto a quella standard per sostenere il maggior peso da trasportare.
La raccomandazione, per regolare le pressioni di gonfiaggio delle gomme è di riferirsi alle specifiche indicate dal costruttore del veicolo. È essenziale inoltre verificare regolarmente la pressione delle gomme e mantenerla ai valori raccomandati dal costruttore del tuo veicolo. Il manuale d’uso e manutenzione dell’auto o l’etichetta informativa applicata sul veicolo sono i principali riferimenti dove trovare queste informazioni.
Come controllare e regolare la pressione delle gomme?
Tenere d’occhio con regolarità la pressione delle gomme è una buona abitudine per avere sempre buone performance di guida e di consumo di carburante.
È vero che molti veicoli di nuova generazione posseggono sistemi elettronici per controllare la pressione delle gomme (TPMS), e ti possono segnalare un livello anomalo tramite un’apposita spia. Al di là di questi pur sempre utili strumenti, una verifica manuale e regolare ti può aiutare a mantenere una pressione delle gomme ottimale.
Per controllare la pressione di gonfiaggio delle tue gomme da 18’’, 19’’ o 20’’, segui questi semplici passi:
- Esegui il controllo sempre a gomme fredde, ovvero dopo aver percorso meno di 2 chilometri oppure avendo tenuto l’auto ferma per almeno un’ora.
- Utilizza un manometro di buona qualità per misurare accuratamente la pressione; ricorda anche di effettuare la prova due o tre volte, per accertarti di trovare un valore omogeneo tra le misurazioni.
- Svita il cappuccio dalla valvola della gomma e premi il manometro sulla valvola fino a che si sarà agganciato.
- Confronta il valore rilevato con quello consigliato dal costruttore del veicolo, e valuta l’uso che dovrai fare dell’auto nel periodo successivo.
- Regola la pressione delle gomme in base alle indicazioni del costruttore e alle condizioni di carico del veicolo.
Per controllare e regolare la pressione dei tuoi pneumatici puoi anche fare riferimento al tuo meccanico di fiducia o in un qualsiasi gommista.
Se la pressione è più bassa di quanto specificato dal costruttore, ovvero nei casi di sotto-gonfiaggio, sarà sufficiente gonfiarle con un idoneo compressore per pneumatici fino a raggiungere la pressione corretta. Ricorda che Il sotto-gonfiaggio può causare un’usura prematura dei pneumatici, compromettere la stabilità del veicolo e far aumentare i consumi di carburante.
Se la pressione delle gomme è troppo elevata, sarà necessario diminuirla facendo fuoriuscire lentamente l’aria in eccesso attraverso la stessa valvola dello pneumatico. Ricorda che anche il sovra-gonfiaggio dei pneumatici può causare un’usura prematura del battistrada, diminuire l’aderenza e quindi la sicurezza di guida.
I Fattori che influenzano la pressione delle gomme
Ci sono elementi esterni che possono influenzare la pressione delle gomme. Conoscere questi fattori ti permetterà di tenere monitorata la pressione dei pneumatici in modo efficace e di intervenire tempestivamente.
Eccone alcuni tra i più comuni:
- Variazioni di temperatura esterna: nel corso dell’anno, la pressione delle gomme può variare in base alle condizioni climatiche. Tendenzialmente, un aumento di 10°C nella temperatura esterna può provocare un aumento di 0,1 bar nella pressione dei pneumatici dovuta all’espansione del gas (aria) all’interno della gomma. Pertanto, se in inverno gonfi le gomme in un ambiente sensibilmente più caldo di quello esterno, ad esempio in un garage riscaldato, considera che la pressione di gonfiaggio in utilizzo reale tenderà a ridursi. Perciò tieni conto di questo effetto quando gonfi i tuoi pneumatici.
- Carico del Veicolo: maggiore sarà il peso del veicolo e del carico trasportato, maggiore sarà la la pressione delle gomme. Se parti per un viaggio e carichi bagagli e passeggeri, sarà necessaria una pressione leggermente superiore rispetto al solito, proprio per sostenere il peso aggiuntivo. Se non lo facessi, ti troveresti in una situazione di sotto-gonfiaggio e potresti rischiare di compromettere la stabilità di marcia e l’usura del battistrada e i consumi di carburante.
- Condizioni di utilizzo: la velocità e il tipo di terreno possono influenzare la temperatura della gomma, e di conseguenza la pressione interna. Le alte velocità o le frenate brusche surriscaldano le gomme, variandone la pressione; anche la guida su terreni accidentati può richiedere un’attenzione maggiore sul livello di gonfiaggio delle gomme, soprattutto per ridurre il rischio di danneggiamenti accidentali.
I pneumatici consigliati da Gomme Auto
È importante tenere a mente i fattori elencati sopra, ma ancora più importante è scegliere il modello di pneumatico più adatto per le proprie esigenze. Questo discorso vale soprattutto per le gomme con diametro di calettamento da 18” o superiore poiché offrono prestazioni elevate, ma richiedono cure particolari e controlli regolari.
I nostri consigli per gomme da 18
I nostri consigli per gomme da 19
I nostri consigli per gomme da 20
Quali sono gli svantaggi di avere una pressione delle gomme inadeguata?
Abbiamo detto come la pressione corretta delle gomme influisca non solo sul piacere di guida, ma soprattutto sulla sicurezza e sul risparmio economico.
Nei casi di sotto-gonfiaggio del pneumatico, puoi incappare in condizioni svantaggiose o pericolose come:
- Una maggiore resistenza al rotolamento, con conseguente aumento del consumo di carburante.
- L’usura irregolare e precoce del battistrada, con una riduzione della durata degli pneumatici e la necessità di sostituirli più di frequente.
- Un aumentato rischio di danneggiamenti agli pneumatici in caso di urti o buche, che nel peggiore dei casi può interessare anche il cerchio.
- Il peggioramento del comportamento del veicolo e dell’aderenza su strada.
- Un aumento delle distanze di frenata, con conseguenze sulla sicurezza alla guida.
Al contrario, però, anche avere una gomma con pressione di gonfiaggio troppo elevata può provocare disagi alla guida. Nei casi di sovragonfiaggio, infatti, si rischia di:
- Usurare maggiormente la zona centrale del battistrada, poiché la gomma non aderisce in modo omogeneo all’asfalto.
- Una riduzione del comfort di guida, a causa di una maggiore rigidità degli pneumatici.
- Una maggiore sensibilità alle irregolarità della strada.
Preservare la giusta pressione, oltre le gomme: manutenzione delle valvole
Finora abbiamo parlato di tutti i fattori che incidono sul livello di gonfiaggio delle gomme, ma la diminuzione della pressione ottimale può anche essere dovuta ad una foratura o al danneggiamento della valvola.
Il deterioramento o il danneggiamento delle valvole possono causare perdite d’aria in modo meno netto, e proprio per questo rischi di non accorgertene senza controlli frequenti.
Per assicurarti che le valvole siano sempre manutenute correttamente, ti consigliamo di controllarle regolarmente e sostituirle ad ogni cambio gomme. Sembra un gesto da poco, ma con questa accortezza preventiva puoi evitare problemi futuri e garantire una corretta tenuta dell’aria negli pneumatici.
Soluzioni Alternative: Azoto e Pneumatici Run-Flat
Comunemente pensiamo agli pneumatici normali gonfiati con aria compressa, ma con il passare del tempo sono state inventate utili alternative a questa soluzione, che offrono possibili benefici aggiuntivi, come il gonfiaggio ad azoto o le gomme Run-Flat.
L’azoto, infatti, è meno soggetto a perdite di pressione rispetto all’aria, e può quindi aiutare a mantenere una pressione più costante per più tempo. Bisogna però ricordarsi che anche in caso di gonfiaggio con azoto è necessario un periodico controllo e ripristino della pressione.
I pneumatici Run-Flat sono gomme speciali progettate per permettere all’auto di continuare a muoversi per una distanza limitata anche in caso di perdita completa dell’aria di gonfiaggio. Questo avviene grazie alla struttura rinforzata dei fianchi che sostiene il peso del veicolo in caso di foratura.
Si tratta di una soluzione scelta da alcuni costruttori (Es: BMW). Si consiglia di montare questi pneumatici solo su veicoli omologati in origine o in opzione con questa soluzione e dotati di un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici.
Perché mantenere la giusta pressione di gomme da 18, 19 o 20 pollici?
Il controllo regolare della pressione delle gomme è un aspetto fondamentale per la loro corretta manutenzione e non va trascurato.
Seguire le indicazioni del costruttore del veicolo è il miglior modo per assicurarti il miglior feeling di guida, sicurezza e durata del battistrada.
Ricorda sempre di dedicare la giusta attenzione alla pressione delle gomme, sia che si tratti di pneumatici da 18 pollici o di qualsiasi altra dimensione. Piccole azioni di prevenzione e manutenzione possono essere decisive in termini di sicurezza, prestazioni e risparmio economico a lungo termine.
Partecipa alla discussione