Pneumatici Michelin Alpin 5: anteprima inverno 2014
Gli pneumatici Michelin Alpin 5 sono la novità assoluta per la prossima stagione invernale 2014. Il nuovo pneumatico invernale Michelin introduce un nuovo disegno del battistrada, nuova mescola di silica e nuova struttura per garantire le massime prestazioni nel periodo invernale. Tutta la gamma di pneumatici Michelin Alpin 5 è disponibile su Gomme-Auto.it
Distinguere tra semplici pneumatici M+S e veri pneumatici invernali
I pneumatici invernali (o pneumatici termici) sono stati per molti anni associati alla marcatura M+S, ancora oggi unico punto di riferimento delle legislazioni europee, ma i pneumatici M+S non sono veri pneumatici invernali, infatti M+S significa genericamente fango e neve (Mud & Snow in inglese) ed oggi identifica più spesso pneumatici quattro stagioni che non pneumatici invernali, il nuovo simbolo da ricercare sul fianco del pneumatico se si desidera percorrere in totale sicurezza le strade invernali è il simbolo del fiocco di neve che sormonta una montagna a tre punte, per questo le nostre legislazioni dovrebbero certamente essere aggiornate e riferirsi semmai a pneumatici M+S con fiocco di neve. Oggi però per rispettare la legge è sufficiente dotarsi di pneumatici con marcatura M+S, mentre per la vostra sicurezza vi raccomandiamo pneumatici termici veri, pneumatici M+S con fiocco di neve.
Pneumatici Michelin Alpin 5: uno sguardo a incidenti e meteo
Le gomme invernali Michelin Alpin 5 non nascono da semplici test su strada, ma da una combinazione di questi, con approfonditi studi sugli incidenti e sulle condizioni meteo tipiche dell'Europa. 1) Pneumatici Michelin Alpin 5 e gli incidenti su strada Lo sapevate che, in inverno, solo l'8% degli incidenti si verifica su fondo nevoso e ghiacciato? Uno studio condotto presso il centro di ricerche (VUFO) dell'Università di Dresda, dimostra che, sebbene i percorsi su neve e ghiaccio aumentino la possibilità di incidente in modo esponenziale, sul totale degli incidenti che accadono nella stagione invernale, il 35% avviene su strada bagnata e fredda, mentre il 57% avviene su strada asciutta e fredda. Aggiungiamo che il 16% degli incidenti avviene in curva. 2) Pneumatici termici Michelin Alpin 5 e il meteo Grazie alla collaborazione con Météo France, Michelin ci conferma quello che tutti pensiamo da tempo: le mezze stagioni non esistono più! E' vero che l'Europa continua a poter essere divisa in tre macroclimi (Continentale, Mediterraneo e Oceanico), ma ormai il passaggio dall'inverno all'estate, e viceversa, è immediato: si passa da una stagione all'altra in un mese circa. Detto questo, da Parigi a Istanbul passando per Barcellona e Milano, le temperature sono simili. Persino Copenhagen e Roma, città che paiono così diverse, condividono i giorni di pioggia: 60 circa all'anno.
Pneumatici invernali Michelin Alpin 5: sicurezza al massimo
Gli pneumatici termici Michelin Alpin 5 nascono, dunque, per il mercato europeo. Ovvero per le condizioni di traffico (incidenti) e meteorologiche tipiche del mercato europeo, con i suoi fatidici 7°C di riferimento al di sotto dei quali gli pneumatici invernali fanno la differenza. Perché proprio 7°C? Nelle parole di Michelin: "l'industria degli pneumatici ha scelto come punto di riferimento i 7° gradi basandosi sui rilevamenti meteo (di cui abbiamo parlato sopra). Si è visto che questa temperatura è quella che si ritrova più facilmente nelle escursioni giorno/notte in giro per l'Europa e che per convenzione è stata presa come riferimento. La mescola cambia stato a seconda della temperatura...". Capito? Ad ogni stagione, la sua mescola per raggiungere l'obiettivo della massima aderenza.
Pneumatici Michelin Alpin 5: le caratteristiche in breve
Gli pneumatici Michelin Alpin 5 sono stati studiati per resistere in tutte le condizioni invernali e per comportarsi in modo eccellente anche senza presenza di neve. In che modo? Gli Alpin 5 beneficiano di due tecnologie avanzate che riguardano:
- il disegno della scultura del battistrada
- la composizione della mescola
Per quanto concerne il disegno della scultura del battistrada, il tasso di intaglio è aumentato del 17% rispetto agli Alpin 4. Le lamelle, poi, agiscono come tanti piccoli artigli che si aggrappano letteralmente al suolo migliorando nettamente l'aderenza sulla neve e sul ghiaccio. Anche la forma e la direzione dei tasselli incrementano il contatto con il suolo con un effetto "autobloccante" che regala precisione alla guida. Per quanto concerne la mescola, entrano in gioco l'innovativa Tread Compound Technology - presenza di elastomeri e di silice in alta percentuale per un compound più omogeneo; e Michelin Hélio Compound - presenza di olio di girasole per ottimizzare il funzionamento dello pneumatico a bassa temperatura.
Alpin 5: i test di guida in breve
I test di guida sono stati effettuati in Austria, sulle belle strade che da Innsbruck salgono agli impianti sciistici di Kuehtai, poi a Tarrenz, circuito di prova e di nuovo a scendere nell'impianto da asciutto e bagnato dell'Automobile Club Austriaco - OAMTC, dove si svolgono i test comparativi finali su bagnato per le prove di frenata e accelerazione sull'anello tondo. Le auto impegnate nei test sono rappresentative dei segmenti a cui Alpin 5 è destinato - Audi A3, Volvo V40, BMW Serie 3. Gli pneumatici Michelin Alpin 5 hannosorpreso per silenziosità, precisione e sicurezza di guida rivelandosi un prodotto molto promettente, sicuro e rispondente alle aspettative! Speriamo di vederlo presto in mano a qualche ente indipendente quale il TCS per le prove comparative! Gli pneumatici Michelin Alpin 5 saranno disponibili dall'autunno 2014 con misure comprese tra 195/65 R15 91 T e 225/55 R17 101V.
Articoli simili
