Come ogni anno, l’organizzazione svizzera TCS ha messo alla prova un’ampia gamma di pneumatici invernali. Su 32 modelli analizzati, ben 27 hanno ricevuto la menzione di “raccomandato”. Ecco i risultati delle due misure di pneumatico prese in esame da TCS.
Aggiornamento
Il TCS (Touring Club Svizzero) esegue test su pneumatici M+S con fiocco di neve (pneumatici invernali che riportano le marcature M+S e il fiocco di neve stagliato sulla montagna a tre punte) ogni anno, per un aggiornamento dei risultati più recenti e prezzi gomme invernali ed offerte dirigetevi alla nostra sezione dedicata.
La prova pratica di TCS
Ciò che valuta TCS nell’analisi dei migliori pneumatici invernali è il comportamento su strada. Quella dell’organizzazione automobilistica svizzera, infatti, è una prova pratica di guida, che misura anche il rumore, il consumo di carburante e l’usura dei modelli presi in esame. Le prove sono state condotte su fondo asciutto, bagnato, ghiacciato e innevato, al fine di offrire una valutazione il più possibile completa. In particolare, i test sulla neve sono stati realizzati sia in montagna che su strade normali e la valutazione finale è una media tra le due condizioni di guida.
Le misure di pneumatico scelte per i test sono state due, ovvero la dimensione 225/45 R 17 H per velocità fino a 210 km/h e la 185/60 R 15 T fino a 190 chilometri orari. Essendo state valutate solo due misure, per le altre dimensioni è possibile comunque affidarsi a questi voti, prendendo come punto di riferimento la misura che più si avvicina a quella del proprio set di gomme. Comprendendo entrambe le misure, i pneumatici messi alla prova sono stati 32, di cui ben 27 sono risultati “raccomandati”. Questa valutazione annuale della TCS è una buonissima fonte di informazioni per scegliere gli pneumatici da montare sulla propria vettura. Oltre ai grandi marchi, in questa classifica compaiono anche nomi meno conosciuti, che però potrebbero comunque risultare affidabili. Oppure, grazie a questa valutazione, è possibile verificare la qualità dei pneumatici venduti a prezzi stracciati, riducendo il rischio di incappare in fregature. La valutazione completa formulata dall’organizzazione svizzera indica, inoltre, quali prodotti sono acquistabili solo su internet, che rappresenta un mercato fiorente e in forte espansione.
Pneumatici invernali: i migliori per la stagione 2013-2014
Quelli appena elencati sono i criteri e le modalità con cui sono stati condotti i test, ma la parte più succulenta della valutazione TCS è rappresentata dai pneumatici entrati in classifica.
Partendo dalla dimensione 185/60 R 15 T, hanno raccolto ben quattro stelline su cinque i Continental ContiWinterContact TS850, i Dunlop Winter Response, i 2Firestone Winterhawk 3, i Michelin Alpin A4, i Nokian WR D3, i Goodyear UltraGrip 8 e i Semperit Speed-Grip 2. Tutti i prodotti elencati, per la svizzera TCS, sono “molto consigliati”.
Per la misura 225/45 R 17 H, invece, hanno riscosso il punteggio di quattro stelle solo quattro modelli, i Continental ContiWinterContact TS850, i Bridgestone Blizzak LM32 S, i Michelin Alpin A4 e gli Uniroyal MS plus 77.
In media, la maggior parte dei pneumatici ha raccolto tre stelle ed è stata etichettata come “consigliata”. Un solo modello è stato definito “consigliato con riserva”, avendo ottenuto un punteggio di due stelline. Alcuni pneumatici, però, di stelle ne hanno raccolte solo una e, secondo TCS, non sono consigliati. Quest’anno, nessuno dei 32 modelli presi in esame ha raccolto il punteggio massimo di cinque stelline, classificandosi come eccellente.
Riferimenti
- Tutti i dettagli sul sito ufficiale del Touring Club Svizzero dedicata ai pneumatici: link.
Partecipa alla discussione