X

PNEUMATICI DI RICAMBIO: BUONI I RISULTATI DEL 2014 PER LA VENDITA ONLINE

Notizie Pneumatici
Mercoledì 28 Maggio 2014
3' di lettura

In un mercato pieno di incertezze, arriva una notizia confortante: nel primo trimestre del 2014, la vendita di pneumatici di ricambio in Europa è in crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in tutti i segmenti di mercato. Vediamo di seguito tutti dati, con uno sguardo particolare alle vendite di pneumatici online.

Pneumatici di ricambio: i dati europei

Etrma (European Tyre & Rubber Manufacturers Association) ha fornito i dati, resi noti in Italia dal Centro Studi Continental. In Europa, si sono registrati incrementi nella vendita di pneumatici di ricambio:

  • +10% nel settore vetture
  • +16% nel settore autocarri
  • + 7% nelle macchine agricole
  • +12% nei settori moto e scooter
Una crescita sperata ed attesa, visti anche i dati scarsi del primo trimestre del 2013. Crescita che riguarda quasi tutti i paesi europei, in particolare Germania, Austria e Svizzera. Per quanto concerne l'Italia, i dati non sono ancora disponibili, ma ci si aspetta che il Bel Paese segua la positiva evoluzione dell'Europa.

Dalle parole di Fazilet Cinaralp, segretario generale dell'Etrma:

"Ci aspettiamo che questa crescita continui anche nei prossimi mesi per arrivare alla fine dell'anno ad un aumento del mercato di circa il 3 - 4% in confronto al 2013".

Pneumatici di ricambio: crescono le vendite online

E per gli pneumatici di ricambio venduti online? Le vendite seguono sia la spinta positiva del mercato, ma anche quella della vendita via internet di parti di ricambio per automobili. Quello online, è un tipo di acquisto che piace, personalizzato e calibrato sulle proprie esigenze.

Secondo una ricerca di Frost & Sullivan, la vendita di pneumatici di ricambio è di gran lunga la parte più consistente del mercato delle spare parts per auto vendute online. Sembra, infatti, che rappresenti circa il 46% delle entrate legate all'aftermarket della vendita online di ricambi automobilistici in Europa! Valore stimato nel 2013: 2,5 miliardi di euro.

Dalle parole di Anuj Monga, analista di Frost & Sullivan:

 "Questa crescita è indicativa di un cambiamento nel comportamento dei consumatori per quanto riguarda costi, disponibilità e sceltaAnche se la vendita online di pneumatici di ricambio rappresenta attualmente il 7,8% dell'aftermarket totale corrispondente, le vendite seguitano a crescere, nonostante i risultati altalenanti del mercato pneumatici in generale, specialmente quello relativo ai canali di vendita tradizionali".

E aggiunge:

"Le vendite online di pneumatici saliranno ancora nei prossimi anni. Francia, Germania e Russia sono i paesi che guidano questa crescita, con una diffusione della vendita online di pneumatici pari rispettivamente al 12%, 11% e 8%".

E dunque? II futuro è in rete! Ma perché questa crescita nella vendita di pneumatici di ricambio online? Sicuramente, perché i venditori online aumentano i loro servizi ed inventano soluzioni originali.

Condividi
Adv
Adv
Adv
Top