X

Pneumatici auto: no alla sicurezza fai da te

Pneumatici
Lunedì 23 Settembre 2013
3' di lettura

Il risparmio, si sa, non è mai guadagno. Il vecchio detto vale ancora di più se applicato alla sicurezza stradale. Da pochi giorni, infatti, è entrata in vigore la nuova legge che prevede multe abbastanza salate per chi provvede ad una manutenzione fai da te sugli pneumatici, senza recarsi presso i rivenditori e gli specialisti autorizzati.

Le multe e le leggi sulla sicurezza degli pneumatici

Da 51 a 258 euro, queste le cifre delle potenziali multe che possono arrivare nelle mani di chi effettua un controllo superficiale e non specializzato sugli pneumatici della propria auto. A dirlo è la legge n. 122/1992 che impone una manutenzione degli pneumatici sono ad opera di gommisti autorizzati e regolarmente iscritti e riconosciuti alla Camera di commercio. Bando alle improvvisazioni o alle manutenzioni scellerate, dunque; l'unica eccezione ammessa dalla legge è quella che riguarda i piccoli interventi personali, ammessi in caso di danni imprevisti e in condizioni del tutto eccezionali. La notizia è stata lanciata dalla Federpneus, ossia dall'Associazione Nazionale dei Rivenditori specialisti in pneumatici. L'associazione, infatti, attraverso una nota ha diffuso una serie di notizie che riguardano la sicurezza degli automobilisti alla guida; questa nota è connessa proprio alla manutenzione delle pneumatici auto. Non tutti, infatti, sono a conoscenza del fatto che prima di mettersi alla guida, sia per un viaggio breve che lungo, è utile provvedere alla manutenzione degli pneumatici per evitare possibili incidenti lungo il percorso. In particolare, è necessario assicurarsi del fatto che le gomme siano al massimo della propria efficienza, anche perché una corretta manutenzione delle gomme garantisce una prestazione di guida maggiore che può far risparmiare fino al 15% il consumo di carburante.

Perché è importante affidarsi ai professionisti

Prima di mettersi in viaggio, quindi, è doveroso controllare lo stato di salute delle proprie gomme ed, eventualmente, leggere anche quello che il codice stradale intende quando si parla di gomme in buona salute'. In sostanza, per essere idonee al viaggio, le gomme non devono presentare screpolature o danni visibili che possano mettere in discussione la stabilità dell'automobile sulla strada. La nota esposta dalla Federpneus, inoltre, fa notare come non solo una scorretta manutenzione degli pneumatici mette in pericolo la sicurezza dell'auto, ma pone l'accento sull'importanza della pressione delle gomme. Una pressione inadeguata, infatti, impedisce all'auto di frenare in maniera ottimale e non garantisce una perfetta aderenza della gomma sulla strada. Per evitare di incappare in queste fastidiose multe, quindi, è consigliabile un controllo periodico degli pneumatici presso professionisti autorizzati. In particolare, bisogna far controllare la pressione a freddo delle gomme e lo stato di usura delle stesse. L'intervento di uno specialista, infatti, non solo evita danni alle gomme che potrebbero esserci in caso di una manutenzione fai-da-te, ma al tempo stesso consente di applicare il giusto intervento dal momento che un professionista legge direttamente le caratteristiche delle gomme ( indice di carico, codice di velocità e altre misure) sulla carta di circolazione e in base a queste applica l'intervento personalizzato più funzionale all'auto.

Tags:
Condividi
Adv
Adv
Adv
Top