Pneumatici continental: LifeCycle
Continental ha realizzato una nuova copertura ecosostenibile denominata LifeCycle, prodotti nel rispetto di quegli stessi alti standard qualitativi a cui la casa ha abituato da sempre i propri clienti.
Pneumatici continental: la linea LifeCycle
La novità di casa Continental è rappresentata dalla Continetal LifeCycle, la nuova copertura in gomma piena che è stata ricostruita su diverse carcasse selezionate appositamente e sottoposte a specifici controlli di qualità. Attraverso questo sistema di riutilizzo degli pneumatici vecchi per produrne di nuovi, non solo Continental riuscirebbe a contribuire alla riduzione degli pneumatici da smaltire ma anche delle materie prime usate nella produzione, oltre a ottenere un notevole risparmio d'energia e di emissioni di CO2. Riciclare gli pneumatici è decisamente una soluzione molto ecologica che permette di diminuire i costi del processo di produzione e i prezzi degli pneumatici stessi sul mercato. Questi nuovi pneumatici Continental vengono prodotti nel rispetto di quegli stessi alti standard qualitativi a cui la casa ha abituato da sempre i propri clienti. La copertura LifeCycle prodotta con il 65% dei materiali riciclati si caratterizza proprio per le stesse prestazioni qualitative che è in grado di dare al veicolo. Per poter ottenere le gomme LifeCycle, le carcasse sono sottoposte a severi e accurati controlli su qualità, tipo di prodotto e misure, quindi il battistrada viene rimosso e sostituito con un materiale uguale a quello che sarà usato nella realizzazione delle nuove gomme. In questo modo è possibile da subito testare gli standard qualitativi raggiunti dal nuovo tipo di pneumatici Continental. La casa produttrice è da sempre impegnata nella creazione di pneumatici ecosostenibili e nella ricerca di soluzioni ecologicamente innovative, che possano applicarsi a tutto il processo di produzione così da poter aumentare l'uso di materiali riciclati e diminuire, invece, quelli derivanti dal petrolio, che rappresentano una vera minaccia all'ambiente. Nella costante ricerca di materie prime rinnovabili, Continental è coinvolta anche nel progetto che vede il Dente di Leone, ovvero il tarassaco russo, come potenziale fonte di gomma naturale da impiegare in applicazioni industriali e che potrebbe rappresentare una scoperta rivoluzionaria nel settore gomme.Tags:
Articoli simili
Pneumatici
Pneumatici Continental
Pneumatici industriali Continental: arrivano i premium
Martedì 08 Ottobre 2013

Pneumatici
Pneumatici Auto Invernali
Pneumatici Continental
Gomme Continental: le invernali più raccomandate
Lunedì 04 Novembre 2013
Pneumatici
Notizie
Pneumatici Continental
Grande successo per il Continental Winter Tour 2015
Venerdì 10 Aprile 2015