PNEUMATICI AUTO: COME CONSERVARLI CORRETTAMENTE
Per gli pneumatici auto, valgono le regole del cambio di stagione degli abiti: una corretta conservazione aiuta a prolungarne la vita. Ma quali fattori permettono un buono stoccaggio degli pneumatici auto?
Pneumatici auto: la corretta conservazione ti salva la vita!
Non dimentichiamolo mai: gli pneumatici costituiscono i pochi centimetri quadrati che collegano la nostra vettura al terreno. E' di fondamentale importanza che siano sempre in perfette condizioni. In questo senso, lo stoccaggio rappresenta un momento delicato che, se gestito correttamente, permette di mantenere inalterate le caratteristiche delle gomme e di prolungarne la durata. Se non vogliamo spendere quei 30 o 40 Euro all'anno che il gommista ci chiede per la conservazione degli pneumatici auto e abbiamo spazio in box o in cantina, attrezziamoci al fine di garantire ai nostri pneumatici le migliori condizioni.Pneumatici auto: la corretta conservazione in poche mosse
Del corretto stoccaggio degli pneumatici auto si parla molto. La maggior parte dei siti dei produttori, dà consigli. Vediamoli insieme. 1) Prima di smontare le ruote, annotate la loro posizione sulla vettura. Quando, dopo il periodo di conservazione, li rimonterete potrete invertirne la posizione al fine di assicurare una usura omogenea. 2) Pulite gli pneumatici auto. Ovvero lavateli con acqua ed asciugateli. Togliete eventuali frammenti annidati tra le scanalature perché potrebbero danneggiarli. Se lo desiderate, potete cospargerli di talco industriale per una migliore conservazione. Evitate altre sostanze che potrebbero rovinare la gomma. 3) Alleggerite gli pneumatici auto del peso che grava su di loro. Questo si ottiene sollevando da terra l'auto o smostando gli pneumatici. Tale misura previene eventuali danneggiamenti o rotture nella gomma. 4) Conservateli in un luogo sicuro. E' di estrema importanza che gli pneumatici auto vengano stoccati:- In un locale areato, asciutto, né troppo caldo, né troppo freddo, al riparo dalla luce diretta del sole
- Lontano da sostanze chimiche, solventi o idrocarburi
- Lontano da oggetti acuminati di metallo, legno ecc.
- Lontano da fonti di calore, fiamme, corpi incandescenti o altri materiali che possono provocare scintille o scariche elettriche
- Lontano da fonti di ozono (trasformatori, motori elettrici, ecc.)
- mettete gli pneumatici auto orizzontali, uno sopra l'altro, possibilmente sollevati da terra (per es. su un pallet). La pila non dovrebbe superare 1, 20 m di altezza
- evitate di riporli sotto altri oggettI
- cambiatene l'ordine ogni quattro settimane circa
- mettete gli pneumatici auto in verticale sollevati da terra (per es. su un pallet)
- ruotateli leggermente almeno una volta al mese
Articoli simili

Notizie
Pneumatici invernali dal 15 Novembre al 15 Aprile in tutta Italia dal 2013
Domenica 01 Settembre 2013