Omologazione NAD: che cos’è, a cosa serve e perché è importante per i cerchi auto
Negli ultimi anni, sempre più automobilisti scelgono di sostituire i cerchi originali con modelli in lega, sia per motivi estetici sia per migliorare prestazioni e affidabilità. Tuttavia, non tutti sanno che montare cerchi non omologati può portare a sanzioni, ritiro del libretto e problemi in fase di revisione.
Per evitare queste situazioni, è fondamentale conoscere e rispettare l’omologazione NAD, un sistema introdotto dal Ministero dei Trasporti italiano per garantire che i cerchi aftermarket siano sicuri, compatibili e conformi alla legge.
Vediamo quindi che cos’è l’omologazione NAD, come funziona, e perché è indispensabile per chi vuole cambiare cerchi senza rischi.
Cos’è l’omologazione NAD?
L’omologazione NAD (Nuova Abilitazione Dimostrativa) è una certificazione nazionale italiana regolamentata dal Decreto Ministeriale n. 20 del 10 gennaio 2013.
Questo sistema stabilisce che ogni cerchio in lega destinato al mercato aftermarket debba rispettare precise specifiche tecniche, di sicurezza e di compatibilità con i veicoli.
La particolarità dell’omologazione NAD è che sostituisce il nulla osta del costruttore: significa che, se scegli cerchi con omologazione NAD, non serve più ottenere l’autorizzazione scritta dalla casa madre del veicolo.
Basta seguire la procedura prevista dalla normativa per aggiornare la carta di circolazione.
NAD o ECE?
Vuoi capire meglio la differenza tra omologazione NAD ed ECE?
Leggi il nostro articolo di approfondimento sul confronto tra i due standard più utilizzati in Europa: Differenza tra cerchi NAD e cerchi ECE
Perché è nata la normativa NAD?
Fino al 2013, l’unico modo per montare cerchi con misure o caratteristiche diverse da quelle riportate a libretto era chiedere il nulla osta al produttore del veicolo.
Questa pratica era spesso lunga, costosa e soggetta a rifiuto.
Con l’introduzione della normativa NAD, lo Stato italiano ha voluto:
- Semplificare le pratiche burocratiche per l’installazione di cerchi aftermarket
- Uniformare i criteri tecnici di sicurezza su tutto il territorio nazionale
- Garantire che i cerchi non originali siano testati e omologati secondo parametri affidabili
Quali test devono superare i cerchi NAD?
Per ottenere l’omologazione NAD, ogni cerchio deve superare una serie di test molto severi, che ne verificano:
- Resistenza a fatica (rotazionale e radiale)
- Tenuta agli urti (crash test su simulazioni reali)
- Durata nel tempo anche in condizioni critiche
- Compatibilità meccanica con specifici modelli di veicolo
I test vengono effettuati da centri autorizzati dal Ministero, come ad esempio il CPA (Centro Prove Autoveicoli) di Brescia, che rilascia la documentazione necessaria alla messa in commercio.
Come si riconosce un cerchio omologato NAD?
Un cerchio omologato NAD viene venduto con:
- Un’etichetta identificativa con numero di omologazione e codice univoco
- Una scheda tecnica con le misure approvate (diametro, canale, offset, PCD, ecc.)
- Un certificato NAD valido per la Motorizzazione
Al momento dell’acquisto, è fondamentale conservare tutta questa documentazione, perché sarà necessaria per l’eventuale aggiornamento della carta di circolazione (se richiesto).
Su Gomme-Auto.it puoi richiedere l'omologazione NAD dei cerchi, contattando il nostro servizio clienti.
Quando bisogna aggiornare il libretto?
L’aggiornamento della carta di circolazione è necessario solo se i nuovi cerchi montati differiscono da quelli già omologati sul veicolo. In tal caso, la procedura prevede:
- Installazione dei cerchi da parte di un gommista qualificato
- Rilascio del certificato di corretta installazione
- Presentazione della domanda alla Motorizzazione con la documentazione NAD
- Collaudo e aggiornamento dei dati a libretto
Se invece i nuovi cerchi coincidono con le misure già presenti sul libretto, non è necessario alcun aggiornamento,
I vantaggi dei cerchi NAD
Optare per cerchi omologati NAD offre numerosi vantaggi:
- Legalità: sei in regola con la legge italiana, anche in caso di controllo o revisione
- Sicurezza: i cerchi sono certificati per garantire affidabilità e durata
- Risparmio di tempo: niente richiesta di nulla osta alla casa madre
- Libertà di scelta: puoi scegliere tra tanti design e finiture compatibili
Inoltre, molte aziende italiane ed europee producono cerchi NAD, garantendo disponibilità, qualità e assistenza.
Cerchi NAD anche per veicoli speciali
Oltre alle autovetture tradizionali, l’omologazione NAD si applica anche a veicoli commerciali leggeri, SUV e camper.
Se sei interessato a questo argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato ai cerchi NAD per camper.
In conclusione, l’omologazione NAD è oggi il riferimento principale per chi vuole cambiare i cerchi della propria auto o van in tutta sicurezza.
Scegliere cerchi omologati NAD significa scegliere uno stile personalizzato, con la tranquillità di essere perfettamente in regola.