Falken nasce nel 1983 come brand dedicato ai pneumatici per autovettura del produttore giapponese Othsu (specializzato in pneumatici da trasporto leggero e pesante, bus, macchine per l'edilizia e cingoli). Con il nuovo brand e la nuova immagine, abbinati a sponsorizzazioni di corse e partecipazioni agonistiche il marchio Falken si afferma a livello mondiale come produttore di pneumatici sportivi ad alte prestazioni.
Falken: sportività giapponese e tecnologia all’avanguardia
Il marchio Falken nasce nel 1983 per iniziativa della giapponese Ohtsu, una fabbrica specializzata nella produzione di pneumatici industriali, in particolare per trasporto leggero e pesante, autobus, macchine per l’edilizia e veicoli cingolati.
Quando Ohtsu decide di entrare nel settore dei pneumatici per autovetture, si scontra con le difficoltà legate all’immagine aziendale fortemente industriale. La scelta strategica è quella di creare un nuovo brand: così nasce Falken, con l’obiettivo di costruire una reputazione completamente orientata alla sportività e alle alte prestazioni.
Attraverso sponsorizzazioni nel motorsport e la partecipazione a competizioni internazionali, Falken si afferma rapidamente come un produttore globale di pneumatici sportivi ad alte prestazioni.
L’integrazione nel gruppo Sumitomo
Nel 2003, Ohtsu viene assorbita dal gruppo giapponese Sumitomo, già proprietario di Dunlop. Sumitomo è una grande multinazionale attiva in moltissimi settori: edilizia, finanza, manifatturiero, siderurgico e naturalmente l’automotive.
All’interno di questa strategia industriale integrata, Dunlop trasferisce tecnologie e know-how a Falken, supportandone la crescita e rafforzando la posizione sul mercato globale.
Oggi, il gruppo Ohtsu–Falken–Dunlop gestisce sette stabilimenti produttivi, tutti situati in Asia (Giappone, Indonesia, Cina e Thailandia). Nel solo 2012, sono stati prodotti quasi 100 milioni di pneumatici, che hanno portato il gruppo a classificarsi al sesto posto tra i produttori mondiali.
Ricerca, prestazioni e sostenibilità
Falken investe costantemente nella ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di offrire pneumatici sempre più performanti e sicuri. Il pneumatico è l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada: deve garantire grip elevato in accelerazione, curva e frenata, ma anche bassa resistenza al rotolamento per ridurre il consumo di carburante.
Uno dei risultati più interessanti di questo lavoro è il design 4D NANO, sviluppato per ottimizzare aderenza ed efficienza energetica. Applicato a nuovi polimeri e mescole arricchite con silice, ha dato vita al modello SN832 Ecorun, presentato nel febbraio 2014. La vera novità? Queste tecnologie avanzate non sono riservate solo alle vetture sportive, ma vengono applicate anche ai pneumatici per uso quotidiano, con misure che vanno dal cerchio 13” al 17”.