Pneumatici MABOR
Mabor è uno storico produttore di pneumatici portoghese fondato nel 1946 a Lousado in Portogallo. Nella sua storia ha rappresentato un volano di sviluppo e di affermazioni sociali per il Portogallo ed è stato spesso preso a riferimento da altre aziende del paese. Alla fine degli anni 80 viene acquisita dal gruppo tedesco Continental che riorganizza ed ammoderna la società trasformando Mabor in uno dei principali brand di fascia economica dei mercati occidentali.

garanzia fino a 5 anni
Mabor: una storica manifattura portoghese al servizio del Gruppo Continental
Mabor, acronimo di “Manifattura Nazionale della Gomma”, viene fondata nel 1946 a Lousado, in Portogallo, grazie all’iniziativa del Dott. Julius Anahori di Quental Calhoun, Conte di Covilhã e presidente del Banco Borges.
Il nome Mabor è l’abbreviazione di Maria Borges, sua moglie, a cui il progetto fu dedicato.
L’apertura della fabbrica fu resa possibile:
-
dai finanziamenti del Banco Borges
-
dal supporto tecnico della statunitense General Tyre
-
dalla fornitura di impianti industriali provenienti da Gran Bretagna e Stati Uniti, nell’ambito della ricostruzione post-bellica
Dalle colonie africane alla produzione integrata
I primi pneumatici Mabor furono destinati a veicoli industriali e portavano il marchio Mabor-General.
La presenza coloniale portoghese fu determinante per approvvigionamenti strategici, come la gomma naturale dalla Guinea e dall’Angola.
Nel 1950, accanto alla Mabor nasce la ITA (Industria Tessile Ave), creata per produrre semilavorati tessili per i pneumatici. Da quel momento, le storie di Mabor e ITA procedono in parallelo, in una sinergia industriale sempre più solida.
Una fabbrica con anima sociale
Sotto la guida lungimirante del Conte di Covilhã, Mabor sviluppò un modello economico e sociale virtuoso: creazione di posti di lavoro, infrastrutture metropolitane, benessere diffuso.
Per oltre 30 anni, Mabor fu considerata un esempio positivo di industria nazionale, spesso presa a modello da altre realtà portoghesi.
L'acquisizione Continental e la rinascita del brand
Alla fine degli anni ’80, la fabbrica aveva però bisogno di rinnovamento tecnologico per reggere la concorrenza internazionale.
Viene quindi acquisita dalla tedesca Continental, che ne cura l’ammodernamento e la riorganizzazione, trasformandola in un marchio di fascia economica affidabile per i mercati occidentali.
Continental acquisisce anche il 100% di ITA, integrandola nel proprio sistema produttivo.
Oggi, lo stabilimento di Lousado conta oltre 1.500 dipendenti e produce a pieno ritmo pneumatici di alta qualità per tutti i marchi del gruppo.
Link alla fabbrica di Lousado (Continental): https://www.continental-tires.com/