Torna ad elenco articoli del blog

Perché acquistare pneumatici premium per la tua auto?

Pubblicato in Consigli, Pneumatici da , martedì 24 agosto 2021 0
acquistare pneumatici premium per la tua auto

Perché un automobilista dovrebbe acquistare pneumatici premium per la sua auto? Una risposta esauriente a tale domanda richiede un’attenta analisi, in particolare delle esigenze del guidatore che intende comprare nuove gomme per la propria vettura e dell’uso che solitamente fa dell’auto. Di primo acchito, le coperture premium hanno immediatamente un pregio e un difetto ben riconoscibili: l’altissima qualità è senz’altro un punto a favore, questa va di pari passo con un costo superiore alla media, pienamente giustificato però dal valore del prodotto. Ecco perché l’acquisto di tale tipologia di gomme auto dev’essere attentamente ponderato, in quanto la spesa consistente andrà ad incidere sul proprio budget. Di contro, si può essere certi di avere a bordo il meglio che l’attuale tecnologia del settore può offrire.

Un’ampia offerta non sempre aiuta

L’ampia offerta di prodotti attualmente disponibili sul mercato è sicuramente un vantaggio per chi deve comprare, ma può rappresentare pure un problema se non si hanno le idee chiare su cosa acquistare: questo è il primo punto fermo per qualunque automobilista alle prese con l’acquisto di nuove gomme, sapere in che modo utilizzerà quelle coperture. Cosa significa? In breve sintesi anche i pneumatici economici possono andare bene, se si fa un uso limitato della vettura e non si richiedono elevate prestazioni né al mezzo meccanico, né alle gomme. Attenzione, non si tratta di prodotti scadenti solo perché hanno un prezzo basso, semplicemente non sono in grado di garantire le medesime performance di quelli premium, ed è inevitabile che sia così dato che hanno caratteristiche progettuali e costruttive differenti. Dietro i pneumatici di fascia alta ci sono corposi investimenti e le migliori tecnologie, che ovviamente hanno un costo.

  • Quando devo comprare pneumatici premium per la mia auto?

Le gomme premium sono realizzate per coloro che cercano il meglio, in quanto in grado di fornire prestazioni elevate insieme ad una serie di altri vantaggi che le coperture di livello inferiore non riescono ad offrire. Inoltre sono pensate anche per un eventuale utilizzo su pista, per tutti quegli automobilisti che amano sprigionare appieno la potenza delle loro vetture e per poterlo fare c’è bisogno di coperture adeguate. Se perciò si fa un uso intenso dell’auto durante tutto l’anno, i pneumatici premium sono la soluzione su cui puntare, per avere non solo elevate prestazioni ma anche sicurezza, sia in inverno che in estate. Senza dimenticare poi che l’elevata qualità delle gomme incide pure su comfort al volante e consumi di carburante, grazie a tecnologie sempre più affinate sia in ambito progettuale che costruttivo, come ad esempio design del battistrada o mescole impiegate.

  • Quando è meglio optare per i pneumatici economici?

Non tutti gli automobilisti però hanno bisogno di pneumatici premium: chi possiede un’utilitaria e la utilizza sporadicamente oppure per brevi tragitti – come quello casa-lavoro – si troverebbe ad affrontare una spesa eccessiva senza poi godere appieno dei benefici e dei vantaggi che le coperture di fascia alta sono in grado di garantire. In questo caso i prodotti low cost sono la scelta più azzeccata, facendo però attenzione a non puntare solo sul costo più basso: il vero risparmio nell’acquisto di pneumatici economici si ha puntando sul rapporto qualità-prezzo, ovvero coperture che non richiedono un esborso esagerato ma che al contempo non obblighino a troppi compromessi in termini prestazionali. In tal modo è comunque possibile concludere dei buoni affari, portando a casa le gomme più adatte a quelle che sono le proprie esigenze, senza intaccare in maniera eccessiva il budget a disposizione per le spese relative all’auto.

I marchi di riferimento del settore

brand pneumatici premium

Chi è alla ricerca di pneumatici premium, non può che affidarsi ai marchi di riferimento del settore gomme auto, ovvero i colossi che più o meno tutti conosciamo: a partire da Michelin, leader a livello globale sia in termini di vendite che per quanto concerne le innovazioni, passando per Continental, brand tedesco specializzato in gomme termiche, fino ad arrivare a Bridgestone, Goodyear e Pirelli, i cui prodotti rientrano senza dubbio nella fascia alta del mercato. Selezionando uno di questi brand, si va sul sicuro in termini di qualità dei prodotti, a prescindere dalla tipologia che si intende scegliere, ovvero che si tratti di pneumatici invernali, estivi, oppure quattro stagioni. Questo per far capire che anche se si guarda solo al segmento più alto, non manca la disponibilità in fatto di prodotti su cui puntare.

  • Cosa offrono in più i pneumatici premium?

Come già visto in precedenza, i pneumatici premium offrono innanzitutto una resa prestazionale migliore, quindi spazi di frenata contenuti, risposta all’accelerazione rapida, reattività, tenuta di strada e maneggevolezza. A ciò si aggiungono aspetti che soltanto all’apparenza possono essere considerati secondari, ovvero comfort e silenziosità, bassa resistenza al rotolamento, che si traduce in una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni, e durata chilometrica, che per alcuni costruttori è un vero e proprio cavallo di battaglia: Michelin punta forte infatti sull’alto chilometraggio dei suoi prodotti, realizzati per durare a lungo nel tempo senza perdere di efficienza. In sostanza i pneumatici premium non scendono a compromessi, come invece avviene con le altre tipologie di gomme, e offrono il meglio che lo sviluppo tecnologico dei diversi costruttori ha da offrire, perché proprio a questi prodotti è destinata la maggior parte degli investimenti in ricerca e sviluppo.

  • Aspetto economico: quale soluzione conviene?

In termini economici, quale fra le due soluzioni conviene di più? Come già abbiamo avuto modo di vedere, dipende tutto o quasi dall’uso che se ne fa. Le gomme premium sono indubbiamente più costose, ma la loro maggior durata e il risparmio che in genere garantiscono in fatto di consumi di carburante, alla lunga le porta ad essere più convenienti se si fa un uso intensivo della propria vettura. Le coperture low cost richiedono un esborso inferiore, ma minore è anche la loro durata per cui si sarà costretti a cambi gomme più frequenti per via della maggiore usura, e questo comporta spese superiori se si usa l’auto come mezzo di spostamento principale. Se invece il suo impiego è sporadico, allora dal punto di vista del risparmio i pneumatici economici offrono un vantaggio che non si può non tenere in considerazione in fase di acquisto.

  • Gomme low cost di produttori premium: cosa sono?

A disposizione degli automobilisti ci sono poi anche le gomme economiche realizzate da brand secondari che appartengono però ai produttori più conosciuti; facendo l’esempio di Michelin, l’azienda francese possiede infatti diversi brand di secondo piano, come Kleber, BF Goodrich e Riken fra gli altri, che possono quindi contare sul know how dell’azienda madre per sfornare prodotti che hanno un costo minore rispetto a quelli premium, ma caratteristiche comunque di buon livello. Qui puoi trovare tutti i brand dei produttori di Pneumatici.
In questo modo l’automobilista può spendere meno al momento di acquistare, potendo però contare sulla garanzia di qualità di un colosso come Michelin. Le gomme dei marchi secondari non hanno il valore prestazionale dei prodotti al top di gamma, ma offrono una soluzione valida per coloro che non cercano alte prestazioni, bensì pneumatici affidabili e sicuri con cui affrontare la guida di tutti i giorni, rivelandosi perciò un’alternativa preziosa all’interno di un mercato estremamente affollato.

Partecipa alla discussione

{{newComment.error.msg}}

Commenti

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo ed esprimere il tuo parere!