Torna ad elenco articoli del blog

Comprare ruote complete: si risparmia?

Pubblicato in Cerchi In lega, Pneumatici da , mercoledì 20 aprile 2022 0
comprare ruote complete

Comprando ruote complete si risparmia? La domanda riguarda tutti gli automobilisti che utilizzano gomme stagionali, ovvero invernali ed estive, e cercano una soluzione per contenere le spese annuali destinate al cambio pneumatici. Prima di iniziare ad analizzare la questione dal punto di vista economico, precisiamo cosa sono le ruote complete: si tratta dei pneumatici più i cerchi, già installati, che qualunque automobilista può acquistare sia presso rivenditori fisici che online, e in questo secondo caso vengono spediti direttamente a casa – o al luogo indicato per la consegna – montati ed equilibrati, quindi pronti per l’installazione. Ma per quale ragione si può risparmiare con le ruote complete? Vediamo nel dettaglio perché tale soluzione si può rivelare conveniente per numerosi guidatori.

Con le ruote complete si risparmia?

Chi usa gomme stagionali sa bene che due volte all’anno deve mettere in conto la spesa relativa alla sostituzione dei pneumatici, per il passaggio da invernali ad estivi e viceversa, da effettuare ad aprile e a ottobre. L’esborso è in genere compreso fra i 140 e i 160 euro, se alla spesa del cambio gomme si aggiunge anche quella per lo stoccaggio delle coperture non utilizzate qualora vengano affidate all’officina, nel caso in cui non si abbia spazio a sufficienza per conservarle. Si tratta di un costo annuale che può incidere più o meno pesantemente sul bilancio familiare, e soprattutto alla luce dei recenti rincari sono sempre di più gli automobilisti che cercano soluzioni alternative per risparmiare, e le ruote complete possono rivelarsi piuttosto funzionali in tal senso, poiché offrono diversi vantaggi al di là di quello economico. Scopriamo come fare per risparmiare attraverso questi dispositivi.

Acquisto ruote complete: come funziona

L’acquisto delle ruote complete consiste nel comprare insieme pneumatici più cerchi: al momento di acquistare nuove gomme, si selezionano anche i cerchioni e si ricevono le ruote complete, dunque con montaggio ed equilibratura già effettuati. Il consiglio degli esperti è quello di acquistare gomme invernali in abbinamento a cerchioni in acciaio, in primis poiché è la soluzione più conveniente, e in secondo luogo perché i cerchi in acciaio sono più solidi e resistenti, non presentano un’estetica particolarmente curata e perciò risultano più adatti all’uso durante la stagione invernale, periodo piuttosto insidioso per queste componenti della vettura. In tal modo si può avere la combinazione migliore per affrontare la stagione che può creare maggiori difficoltà, poiché si montano le coperture adeguate insieme ai cerchi più resistenti e soprattutto meno costosi, andando così a ridurre le spese e ottimizzando l’intera operazione.

Qual è il costo delle ruote complete?

L’opzione ruote complete si compone di due voci di spesa: i pneumatici e i cerchi. Riguardo ai primi, l’esborso dipende ovviamente dalla marca di gomme che si sceglie e dalla tipologia di prodotto, sebbene il consiglio degli esperti sia quello di puntare sempre su pneumatici premium, soprattutto per l’inverno, periodo nel quale la sicurezza al volante è legata ancor di più all’efficienza delle gomme. Una volta selezionati i pneumatici, si dovranno acquistare i cerchi: quelli in acciaio hanno un costo che oscilla fra i 200 e i 240 euro per un set completo di quattro cerchioni, dunque decisamente più economici in confronto a quelli in lega. Il vantaggio sta nel fatto che con le ruote complete si possono abbattere le spese relative alla sostituzione delle coperture stagionali e già nel breve-medio periodo si può rientrare dell’investimento iniziale, andando così a risparmiare in maniera consistente.

Cambio gomme con le ruote complete: come funziona

Ma per quale motivo si può risparmiare così tanto? La sostituzione dei pneumatici usando un solo set di cerchi è dispendiosa dal punto di vista economico poiché è delicata, si deve stallonare la gomma dal cerchione, facendo attenzione alle valvole e ai vari sensori presenti (come ad esempio il TPMS), e poi montare quella in sostituzione, prestando la medesima attenzione, e procedendo poi con equilibratura e convergenza. È anche un intervento che espone le gomme al rischio di danneggiamenti. La sostituzione delle ruote complete è invece un’operazione identica al cambio gomme in caso di foratura, si sostituisce perciò l’intera ruota senza bisogno di rimuovere il pneumatico dal cerchio e il costo in un’officina è di circa 10 euro per tutte e quattro le ruote. La spesa annuale sarà dunque di 20 euro: un bel risparmio, vero? Volendo è possibile risparmiare ulteriormente: vediamo come.

Un’operazione adatta al fai da te

La sostituzione delle ruote complete si presta al fai da te: come detto prima, il cambio della ruota è uguale all’operazione che si compie in caso di foratura, perciò numerosi automobilisti l’hanno già effettuata almeno una volta nella vita. Si tratta di ripetere quattro volte la stessa procedura, e coloro che hanno una buona manualità con tale tipo di intervento e – soprattutto – dispongono dello spazio sufficiente, possono provvedere in autonomia, andando dunque ad azzerare totalmente le spese destinate al cambio delle gomme stagionali. Quindi a fronte di un esborso iniziale di 200-240 euro per l’acquisto di un secondo set di cerchioni, si possono ridurre a 0 i costi per la sostituzione delle coperture da effettuare due volte all’anno, andando ad ammortizzare l’investimento per i cerchi aggiuntivi nel giro di poco più di un anno. Ritrovarsi con zero spese per il cambio gomme stagionali già dal secondo anno rappresenta un risparmio notevole!

Perché dovrei acquistare ruote complete?

Perché conviene, molto semplicemente! Come abbiamo visto, grazie a questa opzione è possibile ridurre notevolmente o addirittura azzerare i costi relativi al cambio delle gomme stagionali. In più, i migliori rivenditori di cerchi e pneumatici online offrono gratuitamente sia l’equilibratura che la spedizione delle ruote complete, in pratica si pagano solamente i pneumatici e i cerchi che vengono poi spediti a casa già pronti per essere montati. Sarà quindi l’automobilista, al momento del cambio di stagione, a scegliere se provvedere da solo alla sostituzione oppure se affidarla comunque ad un’officina, ma con costi decisamente più contenuti, nell’ordine di poche decine di euro all’anno. Alla luce di tutto questo, è facile capire perché sono sempre di più gli automobilisti che scelgono le ruote complete per le proprie auto, una soluzione che offre il massimo della funzionalità insieme ad un risparmio consistente.

Partecipa alla discussione

{{newComment.error.msg}}

Commenti

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo ed esprimere il tuo parere!