Torna ad elenco articoli del blog

Pneumatico destro, pneumatico sinistro: differenze, vantaggi e svantaggi.

Pubblicato in Vendere gomme online da , lunedì 20 settembre 2021 0
pneumatico destro sinistro

Ho fatto un ordine da voi, mi avete inviato 4 pneumatici destri, me ne dovete sostituire due destri con due sinistri [cit. Marco da Cagliari]” o anche “Ho ordinato 4 neumatici ma due girano al contrario! Dovete mandarmene due giusti [cit. Lorenzo da Genova]” …

Non è raro leggere nelle e-mail che riceviamo dai nostri clienti questo tipo di affermazioni che agli esperti di settore fanno sorridere, ma al cliente che le riceve provocano una forte irritazione e “pretendono” la sostituzione del prodotto acquistato. In realtà non c’è nessuna sostituzione da fare, oggi parliamo di Pneumatici Direzionali, pneumatici Simmetrici, pneumatici Asimmetrici.

Il battistrada degli pneumatici non ha solo un valore estetico. Per molti automobilisti che fanno del tuning una vera e propria ragione di vita, lo pneumatico deve essere prima di tutto bello ed accattivante, spesso viene preferito il modello direzionale proprio perché da questa idea di “aggressività”, ma lo pneumatico ha prima di tutto una funzione fondamentale, tenerci attaccati al terreno in ogni condizione possibile, in particolare nei casi di asfalto sdrucciolevole o ghiacciato nei periodi invernali, evitare il fenomeno dell’acquaplaning e favorire l’arresto del veicolo nel minor spazio possibile, ultimo ma non ultimo, rendere il nostro viaggio il più confortevole e silenzioso possibile. Ma vediamo le tre differenti tipologie di battistrada:

Pneumatici Simmetrici

Sono indubbiamente gli pneumatici più comuni montati nelle vetture di piccola cilindrata, piccole e medie utilitarie, ma non mancano anche per SUV e qualche veicolo con prestazioni più importanti.

La caratteristica principale di uno pneumatico simmetrico è il disegno perfettamente uguale sia nella parte interna che esterna del battistrada. Vediamo i vantaggi dello pneumatico Simmetrico:

  • Possono essere montati, girati e spostati a piacimento perché non hanno un senso preciso in cui devono essere installati.
  • Offre buona stabilità e silenziosità grazie al consumo regolare al netto di eventuali problemi di assetto del veicolo.
  • Molto spesso il rapporto fra qualità e prezzo è vincente su questi prodotti.

Non manca però qualche piccolo svantaggio:

  • Pneumatici Asimmetrici e Direzionali godono di un disegno studiato appositamente per migliorare la tenuta in condizioni avverse o perfezionare il grip, cosa che deficita un po sugli pneumatici simmetrici.
  • Meno efficace in condizioni di acquaplaning.
  • Meno indicato per auto di grossa cilindrata con prestazioni elevate o pesanti.
  • Disegno “anonimo” e poco sportivo per l’amante del tuning.
  • Scarso grip in condizioni difficili.

Alcuni modelli di pneumatici simmetrici sono l’estivo Kleber Dynaxer Hp3, il 4 stagioni Ovation Vi-782 e l’invernale Tristar Snowpower. E’ bene precisare che fra i marchi Premium come Michelin, Continental o Pirelli, e fra le marche di Qualità come Hankook o Nexen è difficile se non impossibile trovare modelli 4 stagioni o invernali con disegni simmetrici, come vedremo poi, i modelli Asimmetrici e Direzionali si prestano ad un maggior grip e quindi vengono preferiti dai centri sviluppo di queste case per la realizzazione dei propri prodotti.

pneumatici asimmetrici direzionali simmetrici

Pneumatici Direzionali

Certamente il preferito dello “smanettone”, il disegno a freccia o a V è quello che esteticamente soddisfa meglio l’occhio dell’automobilista desideroso di un look aggressivo. Ma ovviamente non è questa la principale caratteristica di questa tipologia di pneumatici. Il disegno è in grado di garantire un veloce scarico dell’acqua a qualsiasi velocità, ma soprattutto migliora sensibilmente la trazione del veicolo. Proprio quest’ultima caratteristica lo rende il modello ideale per gli pneumatici 4 stagioni e invernali ed è scelto dalle case principali, possiamo menzionare il Michelin CrossClimate 2 fra le 4 stagioni e il Michelin Alpin 6 fra le invernali.

Ricapitolando i vantaggi:

  • Riduzione del fenomeno dell’acquaplaning e aumento della tenuta su asfalto bagnato
  • Aumento della trazione in ogni condizione atmosferica
  • Estetica accattivante

Non manca qualche svantaggio:

  • Il montaggio ha un senso obbligato, quindi rende più difficile la rotazione periodica
  • Il disegno a freccia tendenzialmente è molto più rumoroso di un disegno simmetrico, necessaria quindi la manutenzione periodica.
  • Questa tipologia di pneumatici solitamente adotta mescole ad alto contenuto di silice per favorire una maggior tenuta a scapito della durata.

Ideale per auto sportive e per chi non è alla ricerca del comfort assoluto.

Pneumatici asimmetrici

La caratteristica principale di uno pneumatico asimmetrico è indubbiamente la differenza fra Outside e Inside, ovvero lato esterno e lato interno. Il battistrada presenta un disegno completamente diverso fra le due parti ma il montaggio va effettuato rispettando esattamente l’indicazione. Proprio questa caratteristica fa si che la maggior parte degli utenti venga tratta in inganno dall’esigenza di avere due pneumatici destri e due pneumatici sinistri.

L’asimmetrico è indubbiamente il miglio compromesso fra i due modelli precedentemente descritti ed il più versatile. La parte esterna tendenzialmente è più rigida e consente una maggior tenuta di strada e stabilità in curva, la parte interna invece è studiata per consentire le performance di tenuta sul bagnato e di grip in condizioni avverse.

Alcuni fra i modelli principali di prodotti asimmetrici sono Michelin Pilot sport 4S come pneumatici estivi, Hankook Winter I*Cept Evo2 W320 per le invernali e Vredestein Quatrac Pro per le 4 stagioni.

Ecco i vantaggi:

  • Ottima stabilità nella percorrenza di curva
  • Efficacia nelle condizioni di acquaplaning e fondo sdrucciolevole.
  • Più silenzioso e confortevole di uno penumatico direzionale.
  • Idoneo a tutti i tipi di veicoli con qualsiasi prestazione.

Gli svantaggi:

  • Senso di montaggio obbligato e aspetto visivo poco gradevole
  • Necessita di manutenzione periodica per evitare consumi irregolari.

Ma io ho visto pneumatici destri e pneumatici sinistri nell’auto di mio cugino!

È possibile, se “suo cugino” è fortunato possessore di una Supercar da qualche centinaio di migliaia di euro.

In effetti esiste una quarta categoria di prodotti, estremamente rari, che, come caratteristica, sono Asimmetrici e Direzionali contemporaneamente e vengono forniti in versione Left (L) ed in versione Right (R). Come detto sono estremamente rari ed altrettanto costosi. Sono studiati e sviluppati per Supercar con elevatissime prestazioni tipo Bugatti, McLaren, Pagani, Lamborghini e Ferrari

Uno dei modelli di pneumatici con questa caratteristica attualmente in produzione sono il Goodyear Eagle F1 Supercar G2 disponibile in Left e Right.

Ma posso montare uno pneumatico Direzionale davanti e uno asimmetrico dietro?

In effetti si, è possibile, ovviamente rispettando le caratteristiche di codice di carico e velocità riportate sul libretto di circolazione. La legge dice che le ruote devono essere uguali nello stesso asse per marca, modello e caratteristiche, nulla vieta appunto di mettere un prodotto asimmetrico al posteriore e un prodotto direzionale all’anteriore. Case automobilistiche come Ferrari, Lamborghini ed altre, adottano questa soluzione come standard ed alcuni produttori come Pirelli ha a catalogo pneumatici idonei a questo abbinamento, come per esempio il P-ZERO CORSA SYSTEM , che abbina proprio due modelli differenti per l’anteriore ed il posteriore.

Chiaramente questa soluzione è molto vincolante ed ha i suoi Vantaggi e svantaggi.

Vantaggi:

  • Ottima trazione su auto con la trazione posteriore o Integrale
  • Ottima direzionalità e precisione allo sterzo
  • Massimizzazione delle prestazioni di tenuta su ogni condizione d’asfalto.

Svantaggi:

  • Costi molto alti del prodotto
  • Limitate le dimensioni disponibili
  • Non è possibile l’inversione dello pneumatico per un consumo lineare
  • Basso livello di chilometraggio e sostituzione frequente.

In conclusione, se siete fortunati possessori di una supercar e non vi preoccupa il costo di gestione, potrete avere anche pneumatici dedicati alla vostra auto, personalizzabili e magari anche due destri e due sinistri; per tutti gli altri, me compreso, dobbiamo accettare che gli pneumatici asimmetrici avranno un senso di rotolamento da una parte e il contrario dall’altra…

Partecipa alla discussione

{{newComment.error.msg}}

Commenti

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo ed esprimere il tuo parere!