Torna ad elenco articoli del blog

Come scegliere i giusti pneumatici per un veicolo commerciale

Pubblicato in Consigli, Pneumatici da , mercoledì 3 maggio 2023 0
pneumatici per veicoli commerciali

Scegliere i giusti pneumatici per un veicolo commerciale è essenziale non solo per la sicurezza dei guidatori, ma anche per i bilanci dell’attività. Per quale motivo? Le gomme destinate ai veicoli commerciali incidono su diversi aspetti, in primis naturalmente la sicurezza di chi sta al volante, e non meno importante è il risparmio sulle spese aziendali: selezionando infatti le coperture adatte, è possibile limitare la resistenza al rotolamento della gomma, e di conseguenza dunque i consumi di carburante, quanto mai decisivi per veicoli che sono sempre in movimento. In aggiunta, la maggiore robustezza di questi prodotti riduce il rischio di danni ai pneumatici, che possono bloccare un veicolo per periodi di tempo più o meno lunghi compromettendo l’attività aziendale. Vediamo allora i consigli utili per scegliere i giusti pneumatici per un veicolo commerciale a seconda delle proprie esigenze.

Che cos’è un veicolo commerciale?

Prima di focalizzare la nostra attenzione sulle gomme, definiamo con esattezza che cos’è un veicolo commerciale: si tratta di un mezzo che possiede un maggior volume di carico, destinato allo spostamento di merci o attrezzature su strada. Si colloca in una via di mezzo fra le normali autovetture e i mezzi pesanti ed è adibito all’uso professionale, e in base alle dimensioni si può definire piccolo oppure standard. Tuttavia può essere utilizzato occasionalmente anche da automobilisti privati, ad esempio nell’eventualità di un trasloco. I veicoli commerciali devono essere robusti, poiché il loro impiego è nella maggior parte dei casi molto intenso, e garantire elevata affidabilità, proprio perché dal loro funzionamento dipendono alcune delle attività di un’azienda. Lo stesso discorso vale pure per i pneumatici da montare su un veicolo commerciale, le cui principali caratteristiche devono essere proprio robustezza e affidabilità.

Gomme per veicoli commerciali: quali caratteristiche devono possedere?

Come già abbiamo avuto modo di vedere, un pneumatico destinato all’uso su veicoli commerciali deve possedere innanzitutto una struttura più robusta, poiché è chiamato a sopportare carichi superiori in termini di peso ed è sottoposto a sollecitazioni maggiori. Affidabilità e longevità sono altre prerogative essenziali, in quanto gli spostamenti sono continui nell’arco di una giornata lavorativa e tali gomme devono coprire numerosi chilometri quotidianamente. Non bisogna mettere in secondo piano il fatto che debbano essere pure performanti: sebbene la guida dei veicoli commerciali sia tutt’altro che sportiva, le condizioni che incontrano tali mezzi possono essere molto diverse e quindi nel caso ci si trovi a fare i conti con strade ghiacciate e innevate, sono necessari pneumatici capaci di assicurare elevate performance nelle situazioni più critiche, su fondi stradali con bassi coefficienti di aderenza. Insomma, spesso e volentieri le gomme per veicoli commerciali vengono messe a dura prova, per questa ragione vanno scelte con la massima attenzione.

Come selezionare i pneumatici per un veicolo commerciale?

La selezione del giusto pneumatico per un veicolo commerciale richiede una serie di accortezze; innanzitutto è possibile distinguere sin dalla denominazione del prodotto se questo è riservato a tale categoria di veicoli, poiché i produttori spesso specificano già dal nome la tipologia di copertura. Inoltre le gomme per veicoli commerciali molto spesso riportano una lettera C accanto all’indice di carico, proprio per individuarli più agevolmente. In seconda battuta, è necessario verificare sul libretto del veicolo indice di carico e di velocità delle gomme, in quanto bisogna selezionare solo prodotti che presentino un indice di carico e un codice di velocità pari oppure superiore ai valori indicati sul libretto, affinché possano reggere il carico e le sollecitazioni che il proprio veicolo commerciale è in grado di generare durante la marcia. Un altro elemento chiave da valutare è poi la resistenza al rotolamento, consultando l’etichetta europea: questa è essenziale per limitare i consumi di carburante e quindi risparmiare.

Quanto è importante la resistenza al rotolamento?

Nelle autovetture standard la resistenza al rotolamento dei pneumatici ha la sua importanza, che diventa addirittura cruciale nei veicoli commerciali: come detto in precedenza, sono mezzi che quotidianamente sono in continuo movimento negli orari di lavoro di un’azienda, e coprono perciò numerosi chilometri nell’arco di una giornata (nell’ordine delle decine e delle centinaia, a seconda del tipo di attività aziendale). Ecco perché è fondamentale scegliere pneumatici con una bassa resistenza al rotolamento, che possono garantire un risparmio sulle spese per il carburante, anche alla luce degli aumenti dell’ultimo periodo che hanno reso tali costi difficilmente sopportabili, in particolare per le piccole e le medie imprese. Sull’etichetta europea è riportato il valore della resistenza al rotolamento: se il pneumatico appartiene alla classe A oppure B, può vantare una bassa resistenza e perciò rappresenta un buon prodotto per un veicolo commerciale.

Meglio pneumatici all season oppure stagionali (estivi-invernali)?

In questo caso i criteri di scelta sono simili a quelli presi in considerazione per le normali autovetture: dipende dal clima della zona in cui ci si muove in prevalenza e dal tipo di strade che si affrontano. Se ci si trova a fare i conti con inverni rigidi e strade spesso innevate e ghiacciate, si deve per forza di cose puntare sull’alternanza durante l’anno fra invernali ed estivi. Se invece il clima è prevalentemente mite tutto l’anno, senza fenomeni estremi né in inverno né in estate, allora si possono scegliere gomme quattro stagioni, con cui è possibile circolare nel corso dei dodici mesi senza restrizioni di tipo normativo. Qualora gli spostamenti avvengano su strade sterrate e solo raramente si incontrano fondi asfaltati, bisogna puntare su pneumatici per fuoristrada, che hanno caratteristiche differenti. In primis sono ancora più robusti, e poi presentano un battistrada con solchi più profondi, così da garantire maggior grip su superfici sconnesse e irregolari.

Cosa scegliere fra pneumatici premium oppure economici?

Quando si parla di pneumatici per veicoli commerciali, in ballo c’è anche la produttività delle attività aziendali: per questo, sebbene il risparmio delle gomme economiche possa risultare allettante, sono sempre da preferire i pneumatici premium, poiché assicurano maggiore affidabilità. Una copertura economica è frutto di un numero più alto di compromessi, quindi potrebbe risultare meno robusta oppure può presentare una superiore resistenza al rotolamento, che si traduce in consumi di carburante più consistenti, con relative spese. A ciò magari possono aggiungersi anche una rumorosità più marcata e un minor comfort di guida, elementi che rendono meno piacevole la permanenza all’interno dell’abitacolo, soprattutto nei lunghi viaggi come quelli che spesso devono affrontare i veicoli commerciali. Per questa serie di ragioni, dunque, la scelta deve ricadere sui pneumatici premium, ovvero quelli realizzati dai brand più prestigiosi come ad esempio Michelin e Continental.

Partecipa alla discussione

{{newComment.error.msg}}

Commenti

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo ed esprimere il tuo parere!