Torna ad elenco articoli del blog

Cerchi in lega: caratteristiche e curiosità

Pubblicato in Cerchi In lega da , martedì 7 ottobre 2014 2

Si sente spesso declamare negli spot delle automobili la presenza di cerchi in lega di serie, dettaglio da comunicare per rendere efficace la presentazione del prodotto. Ciò avviene perché i più pregiati cerchioni in lega metallica difficilmente sono montati di serie sui veicoli, soprattutto su utilitarie e piccole automobili. Di solito, di base vengono offerti i più comuni modelli in ferro, mentre per quelli in lega bisogna pagare qualcosa di più. Questa differenza di prezzo è ampiamente giustificata, almeno per un certo tipo di guidatori. Vediamo, dunque, cosa sono i cerchi in lega da montare sugli pneumatici delle migliori automobili.

Cosa sono i cerchi in lega

Questi cerchioni sono realizzati in una lega metallica di alluminio, materiale apprezzato per la propria resistenza, ma anche per la leggerezza. Infatti, a differenza di quelli in ferro, i cerchi in lega sono caratterizzati da un design più armonioso e una struttura meno pesante. La duttilità dell’alluminio permette di realizzare esemplari anche molto elaborati sotto il profilo estetico. Proprio la piacevolezza estetica è uno dei tratti preferiti di questi cerchi, sebbene la loro scelta non si limita al mero aspetto esteriore. A quanto pare, questi modelli sono potenzialmente in grado di soddisfare tutti i requisiti solitamente richiesti per i cerchi, tramite cui montare gli pneumatici alla ruota. I cerchi in lega, difatti, dovrebbero essere robusti strutturalmente e sopportare stress meccanici elevati; poi, dovrebbero ruotare senza eccentricità radiale o laterale, cosicché il veicolo possa muoversi senza oscillazioni o vibrazioni. Inoltre, dovrebbero possedere uno squilibrio trascurabile o, meglio ancora nullo; in più, viene loro richiesto di garantire una guida confortevole del mezzo. Infine, il requisito che più sono in grado di soddisfare i cerchi in lega è la piacevolezza sotto il profilo estetico; infatti, rispetto a quelli in ferro, quelli in lega di alluminio hanno un design decisamente più particolare e piacevole, nonché molto vario.

Differenza tra cerchi in lega e in ferro

Una prima differenza tra i due cerchioni si riscontra nella dotazione di serie dei veicoli; infatti, quelli in ferro sono montati su quasi tutte le utilitarie e le auto di bassa cilindrata, mentre per mezzi più lussuosi o di cilindrata più alta, le case automobilistiche propongono subito di serie i cerchi in lega. Essi, tuttavia, sono montabili su qualsiasi tipo di autovettura, non sono prodotti solo per la gamma più alta di veicoli. Comunque, oltre per il miglior aspetto estetico, i modelli in lega leggera sono spesso preferiti per le loro alte perfomance tecniche. Difatti, essi garantiscono un maggior afflusso d’aria verso i dischi del freno, che nei mesi estivi rischiano meno di surriscaldarsi: Poi, questi cerchioni favoriscono l’aerodinamica del mezzo, grazie alla loro maggiore leggerezza strutturale; questa caratteristica favorisce sia la sterzata che la frenata. Se tutto ciò rende migliori i modelli in lega rispetto a quelli in ferro, il prezzo va a discapito dei cerchioni più efficienti; infatti, quelli in lega, per i validi motivi sopraelencati, hanno un costo nettamente maggiore rispetto ai modelli in ferro. Inoltre, in caso di ammaccature, i cerchi in lega non sono facilmente aggiustabili con un semplice martello; essi, in seguito a un urto contro il marciapiede o una caduta in una buca, si deformano come gli altri, ma i comuni attrezzi rischierebbero di romperli, senza ripristinare la forma originale. Viaggiare con i cerchi in lega ammaccati può essere davvero pericoloso, perché possono staccarsi facilmente gli pneumatici montati, oppure, più semplicemente, si avvertono forti vibrazioni allo sterzo. Una volta subito il danno, visto quanto sarebbe costosa la sostituzione, negli ultimi anni si propende verso la riparazione, che consiste nel raddrizzare il cerchione con torni o macchinari appositi; questi strumenti possono pressare l’area deformata, oppure asportarla attraverso un sistema di riscaldamento. Prima di optare per questa scelta, occorre ragionare se sia opportuno preferirla alla sostituzione, in quanto tali raddrizzature potrebbero diminuire la resistenza meccanica del cerchio, portando più facilmente a una rottura, che potrebbe a sua volta causare lo sgonfiamento repentino dei pneumatici. In ogni caso, affidarsi a dei centri specializzati, abbandonando ogni intenzione di fare da sé.

 

Partecipa alla discussione

{{newComment.error.msg}}

Commenti

by daniele - 02/03/2018 alle 20:36

vorrei sapere i cerchioni in lega di alluminio, di che metalli sono composti. alluminio e?

Risposta di Max Favilli il 13/03/2018 alle 18:58
I cerchi in alluminio sono composti prevalentemente di alluminio ma le leghe utilizzate variano da produttore a produttore, altri minerali comunemente usati nel mix sono ferro e carbonio.
by daniele bosco - 26/10/2019 alle 13:58

e non se sà.... passato un anno....